mercoledì 27 febbraio 2013

BUONE PRATICHE AGRICOLE PER L'OLIVOCULTURA




Con la lezione pratica di potatura svoltasi sabato scorso 16 febbraio, si è concluso il primo corso sulle “Buone pratiche agricole per l’olivicoltura” organizzato dalla A.C.O. (Associazione Cooperativa Olivicola) in provincia di Viterbo. 

Il soggetto proponente è l'Organizzazione dei produttori denominata A.C.O., Associazione Cooperativa Olivicola a r.l., con sede in Roma, Via San Damaso 13. E' rappresentata da circa 7.000 soci, dislocati in particolare nelle province di Roma, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti.

La A.C.O. è una cooperativa costituita da ACLI TERRA Associazione Professionale Agricola delle ACLI. Le sue finalità istituzionali sono la Tutela, la Valorizzazione, la Produzione e la Commercializzazione dell'olio e delle olive da tavola prodotti dai Soci, in armonia con gli indirizzi della politica comunitaria, nazionale e regionale.

Per l'Associazione i valori più importanti sono:
  • la tutela della salute dei consumatori;
  • il rispetto ambientale;
Assiste i propri Associati, ai sensi della Regolamentazione Comunitaria in tutto il processo produttivo con particolare riguardo a:
  • miglioramento della qualità dell'olio extravergine di oliva;
  • utilizzazione di pratiche e tecnologie per la produzione biologica e la salvaguardia dell'ambiente;
  • rispetto del disciplinare di produzione dell'olio  Alta Qualità.

In collaborazione con la sede provinciale di Viterbo di ACLI TERRA si è svolto il corso sulle buone pratiche agricole in olivicoltura, corso gratuito riservato ai propri associati, articolato su cinque incontri. Le tematiche hanno riguardato le tecniche colturali: dalla difesa alla corretta concimazione e potatura, finalizzate ad un sistema di coltivazione a basso impatto ambientale e rispettoso della sicurezza e salute dell’operatore agricolo e del consumatore.

Il corso si è sviluppato su quattro incontri, di quattro ore ciascuno, di lezioni teoriche ed un quinto direttamente in campo, appunto quello del 16 u.s. con interventi pratici di potatura presso l’oliveto dell’azienda agricola Nevi Pietro. Le lezioni invece hanno avuto luogo presso i locali (g.c.) del Frantoio “ Cooperativa Le Mosse”   di Montefiascone. Che si ringrazia per la collaborazione. Le lezioni sono state svolte da tecnici agronomi esperti del settore: Dott. Agr. Bruno Cirica, Dott. Agr. Carlo De Spirito e Dott. Agr. Claudio Scocchera.

Al corso hanno fattivamente  partecipato venti olivicoltori provenienti da vari comuni del circondario di Montefiascone.

Nel corso delle annualità 2012 - 2015 l'Associazione proseguirà le attività a sostegno dei propri soci previste dal Reg. CE 867/08 "recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda le organizzazioni di operatori del settore oleicolo, i loro programmi di attività e il relativo finanziamento", come aggiornato dal Reg. CE 1220/2011.
Saranno inoltre svolte ulteriori attività di recupero degli oliveti abbandonati, come già fatto negli anni scorsi. Infatti con questo progetto negli ultimi anni sono stati recuperati alla produzione olivicola alcuni ettari di oliveti abbandonati dai proprietari, i quali, volendo riprendere la coltivazione, si sono impegnati a continuare negli anni successivi all’intervento a mantenere l’oliveto in buone e produttive condizioni, rispettando le direttive sopra espresse.

                                                                Il Presidente Provinciale
                                                                     Claudio Scocchera                                                                         
                                                                                                                            
                                                                                                   


Nessun commento:

Posta un commento