giovedì 2 agosto 2012

INSIEME PER L'EUROPA



IL VALORE DELLA FRATERNITA' PER UN'EUROPA UNITA


 Quest' anno a Bruxelles, sede del Consiglio dell’Unione Europea, è stato proclamato l’anno della solidarietà tra le generazioni.

Si inserisce in questo contesto il cammino di “Insieme per l’Europa”, una rete di 250 movimenti e comunità cristiane: cattolici, evangelici, anglicani, ortodossi e chiese libere.

Collaborano per il bene comune del nostro continente da circa 10 anni e agiscono insieme in determinate occasioni per scopi condivisi, portando ognuno il proprio contributo, il proprio carisma, la propria spiritualità.

Ciò testimonia la presenza di una forza unificatrice che vive in seno all’Europa, pur nella diversità di ognuno e nonostante le ferite che l’Europa ha inflitto all’umanità.

E’ importante ricordare i due grandi eventi di “Stoccarda 2004”, a cui partecipò Viterbo con una manifestazione parallela e un collegamento satellitare, e quello di “Stoccarda 2007”, che terminò con un messaggio programmatico passato alla storia come il messaggio dei 7 SI’.

·        Diciamo SI’ alla vita
e ci impegniamo a difenderne la dignità in tutte le sue fasi, dal concepimento alla conclusione
·        Diciamo SI’ alla famiglia
     legata da un patto indissolubile di amore fra uomo e donna, fondamento per     
     società solidale e aperta al futuro
·        Diciamo SI’ al creato
difendendo la natura e l’ambiente, doni di Dio da tutelare con rispettoso impegno per generazioni future
·        Diciamo SI’ ad una economia equa,
al servizio di ogni persona e di tutta l’umanità
·        Diciamo SI’ alla solidarietà
con i poveri e gli emarginati vicini e lontani; sono nostri fratelli e sorelle. Chiediamo ai nostri governi e all’Unione Europea di impegnarsi con decisione per i poveri e per lo sviluppo dei paesi svantaggiati, in particolare dell’Africa
·        Diciamo di SI’ alla pace
e ci impegniamo affinché nelle situazioni di conflitto si possa raggiungere un’intesa e la riconciliazione, attraverso il dialogo. Senza pace il nostro mondo non ha futuro

·        Diciamo di SI’ alla responsabilità
verso tutta la società e lavoriamo affinché le città con la partecipazione di tutti, divengano luoghi di solidarietà e di accoglienza a persone di origini e culture diverse

Con questi SI’ , si vuole testimoniare che c’è coesione sociale nella molteplicità delle culture e che le diversità rappresentano una ricchezza se c’è dialogo e ascolto.

Anche a Viterbo i vari Movimenti, le comunità cristiane, le istituzioni, le forze civili e politiche si sono incontrate presso il teatro universitario di S. Maria in Gradi per lavorare e pregare insieme, perché si realizzi il sogno di Dio: essere una cosa sola, un popolo unito che cammina alla luce del Vangelo.
Crediamo in una Europa rinnovata dal valore della fraternità e vogliamo contribuire a darle un’anima e un volto più fraterno, incominciando dal nostro paese.

                                                                                        Michelangelo Mantovano

Nessun commento:

Posta un commento